
II Domenica di Quaresima A 1
“Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un altro monte. E fu trasfigurato davanti a loro” (Mt 17,1-9). È bello contemplare il mistero della gloria di Gesù: “Signore, è bello per noi essere qui”, ma ancora più utile per la nostra vita spirituale è ascoltare “la […]
Visualizza
I Domenica di avvento – Anno A
“Vegliate, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà” (Mt 24,37-44). C’è una certezza nella vita del credente: il Signore verrà sicuramente; ma c’è anche un’incertezza: nonsappiamo quando verrà; per questo siamo invitati alla vigilanza. Non dobbiamo agire con quell’indifferenza verso Dio e il futuro con cui gli uomini al tempo di Noè […]
Visualizza
Festa di Cristo Re anno C 1
“Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei»” (Lc 23,35-43). La scelta della liturgia di proporre per la festa di Cristo Re il brano di Gesù in croce è significativo e ci fa riflettere sul senso della regalità di Gesù.Niente corone d’oro, vestiti sontuosi, ermellini preziosi, battiti di mano, squilli […]
Visualizza
XXXIII Domenica del Tempo Ordinariio C
“Sarete odiati da tutti a causa del mio nome, ma con la vostra perseveranza salverete la vostra vita” (Lc 21,5-19). È il punto focale di questo vangelo domenicale: l’invito a rimanere perseveranti nonostante le persecuzioni e le sofferenze nel periodo dell’attesa della venuta del Signore. Non basta la curiosità di sapere quando verrà “la distruzione […]
Visualizza
XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
“Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura” (Lc 19,1-10). Vi sono tre momenti forti in questo brano evangelico: la ricerca di Zaccheo, lo sguardo di Gesù a Zaccheo, la conversione di Zaccheo. “Cercava di vedere Gesù”: la […]
Visualizza
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano (Lc 18,9-14). Continua il tema della preghiera: se in Lc 18,1-8 si insiste sul pregare sempre, senza stancarsi, in Lc 18,9-14 l’accento cade sul modi di pregare. Esso è diverso tra persona e persona e in base al proprio atteggiamento di vita.La […]
Visualizza
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
SULLA NECESSITÀ DI PREGARE SEMPRE
“Gesù disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi” (Lc 18, 1-8). Pregare è come il respiro: ci mantiene in vita. Se vogliamo vivere spiritualmente, dobbiamo pregare sempre. Il problema è sapere che cosa intendiamo per preghiera. Se intendiamo la preghiera un andare in chiesa e partecipare a tutte le funzioni religiose, […]
Visualizza